Marmirolo
Dai Gonzaga il teatro e la Foresta Fontana
Nel Medioevo Marmirolo fu territorio dei Canossa e dal 1055 di Mantova, per diploma imperiale. Successivamente divenne possedimento dei Gonzaga, che qui avevano terre e palazzi. A testimonianza dei fasti del tempo, la palazzina di Bosco Fontana voluta verso la fine del ‘500 da Vincenzo I Gonzaga come casino di caccia. Nella piazza del paese si possono vedere la Torre quattrocentesca che apparteneva alle mura dell’antico castello e il Teatro Nuovo, piccolo gioiello architettonico del ‘900.
La chiesa dei SS. Filippo e Giacomo è invece del 1748, opera dell’architetto Soratini e ospita pregevoli quadri dell’artista veronese Frà Semplice. La punta estrema settentrionale del comune è Pozzolo sul Mincio, incluso nel territorio del Parco,
una frazione pittoresca che ha scritto la sua storia sull’acqua tra il fiume Mincio e il canale Scaricatore. Marmirolo è il comune dove i prati sono più presenti e molti sono i canali che lo attraversano. L’acqua e i Prati sono il motivo per il quale è presente una ricca storia agricola e di produttori di latte e Grana.
Nel territorio dell’area protetta del Parco regionale del Mincio.
info e contatti

Comune di
Marmirolo
MARMIROLO
PUNTI DI INTERESSE: Bosco Fontana
www.comune.marmirolo.mn.it
cultura@comune.marmirolo.mn.it
Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start writing!
tutti i luoghi

Volta Mantovana
Volta Mantovana Nel cuore dell’anfiteatro morenico Affacciata sulla Valle del Mincio, Volta Mantovana si estende ai piedi del Castello medievale. Ritrovamenti del V-IV sec. a.C.

Roverbella
Roverbella Terra di risaie e frutteti Il borgo con l’attuale nome esisteva fin dal 1182. In quell’anno infatti è documentata una vertenza in cui vengono

Porto Mantovano
Porto Mantovano Ville Storiche e paesaggio alle porte dei Prati stabili Popolato fin dalla preistoria, ritrovamenti d’età gallica portano a ipotizzare la frequentazione anche in

Parco del Mincio
Parco del Mincio LA BIODIVERSITÀ TRA GARDA E PO L’acqua del fiume Mincio scorre per 73 chilometri attraverso territori diversi – dalle colline Moreniche del basso